lunedì 8 dicembre 2008
Dicono di noi, alcuni stralci dal Cittadino del 5 dicembre 2008:
“A promuovere l’ appuntamento monzese e’ stato il Comitato per il Parco Antonio Cederna” che da anni si dedica alla difesa del Parco contro un uso sempre piu’ privatistico dello stesso a discapito della salvaguardia della sua integrita’ come bene storico ed ambientale, L’associazione, che ha sede in via Raiberti, 5, dispone di un sito – www.parcomonza.org – e ha invitato, tramite la sua presidente, gli spettatori a documentarsi e sottoscrivere le due petizioni recentemente formulate.”
martedì 2 dicembre 2008
IL COMITATO COLLABORA CON LA SCUOLA MEDIA ARDIGO'
I componimenti sono visibili – oltre che sul sito del Comitato – anche su un cartellone all’interno della scuola, a ricordo del lavoro svolto. A seguito dell’entusiasmo dimostrato dai ragazzi, la scuola, sempre in collaborazione con il Comitato, intende programmare altre lezioni all’aria aperta per conoscere aree naturali e tematiche che esulano dagli ambiti normalmente frequentati dai giovani.
domenica 23 novembre 2008
LA SIAS ANNULLA TRE GARE IMPORTANTI !!
Non ci saranno il Wtcc, il Mondiale Fia Gt e nemmeno la 1000 km. Ha stupito tutti questa diserzione, persino gli ambientalisti del Comitato per il Parco. "Noi abbiamo sempre detto che sarebbe finita cosi' - ricorda Bianca Montrasio, portavoce del Comitato - perche' questa e' la tendenza e questo sta succedendo nel resto del mondo. Mentre Monza ha continuato a puntare e investire su un autodromo che e' destinato a fare la fine delle sue vecchie sopraelevate.... Ecco perche' abbiamo contestato la nuova convenzione con la Sias: una durata di 19 anni significa ipotecare il futuro.... i nostri amministratori utilizzano i soldi di tutti. E quindi, alla luce dello scenario che aspetta l'autodromo, invitiamo il Comune a non consentire interventi importanti nell'area del circuito e soprattutto a non proseguire nel progetto di creare una pista di guida sicura. Perche' vorrebbe dire altro cemento per qualcosa che certamente non portera' gli incassi di un evento motoristico sportivo."
mercoledì 5 novembre 2008
Troppe autovetture all'interno del Parco di Monza!
http://picasaweb.google.it/parcodimonza/MacchineDentroAlPArcoDiMonza
La prima e-mail inviata in proposito risale all'8 Agosto 2007, informando le autorita' competenti, ovvero l'allora neo Sindaco Mariani e la sua giunta, inclusi gli assessori responsabili del Parco e della sicurezza. Poiche' dopo un anno circa nulla era cambiato, abbiamo nuovamente sottoposto il problema alle autorita', includendo il sindaco di Villasanta e l'assessore all'urbanistica.
L'assessore Romeo di Monza e l'assessore Battistini di Villasanta, che tuttavia non ha giurisdizione all'inerno del Parco, hanno risposto che avrebbero provveduto a mettere in sicurezza gli ingressi impedendo l'ingresso agli autoveicoli. E siamo al 22 Agosto 2008.
I primi di Ottobre 2008 abbiamo di nuovo inviato una e.mail allegando anche la documentazione fotografica del transito degli autoveicoli, quale evidenza del fenomeno. Per tutta risposta, abbiamo ricevuto un messaggio da parte della polizia municipale di Monza, precisamente dal Commissario Capo, il quale ci ha informati che, dall'inizio del 2008 a fine settembre, sono state fermate e multate 120 autovetture. Abbiamo ritenuto opportuno replicare che 120 e' un numero esiguo se si pensa che in un week-end ne transitano almeno 60-70 circa ...... e la meta' sicuramente non ha il pass o l'autorizzzione per poterlo fare.
Ne risulta che il Parco di Monza, luogo dove le famiglie dovrebbero trascorrere serenamente i loro week-end, e' ora divenuto terreno per transiti motorizzati e pericolosi. Se la compagine che si e' aggiudicata le ultime amministrative ha basato la sua campagna elettorale sulla sicurezza dei cittadini, ebbene cio' non sembra valere all'interno del Parco.
martedì 21 ottobre 2008
Altri commenti dai chi ci appoggia ! GRAZIE a TUTTI !
lunedì 20 ottobre 2008
I commenti di chi ci segue !
Complimentoni.....
il parco va protetto, non distrutto!!!!
Riprendiamoci il Parco!
Se vogliono correre, va già bene così, altrimenti se ne vadano altrove!
Il gran premio porta solo caos, spazzatura e traffico nelle nostre strade per 3 miseri giorni, dopodichè le conseguenze perdurano per tutto l'anno, peggiorando col passare del tempo.
Tra l'altro il circo della formula 1 è in crisi, ed il Sig. Ecclestone non ci penserebbe nè 1 nè 2 a mettere fine al gran premio d'Italia da un'anno all'altro (come è già successo per San Marino) in favore di quello del Dubai o di altri... ed a noi resterebbe solo lo stupido cemento (o il cemento degli stupidi?).
OGGI manifestazione ONLINE
http://www.parcomonza.org/manifestazione-online.htm
http://parcodimonza.blogspot.com/
e lascia i tuoi commenti !
Grazie
giovedì 9 ottobre 2008
19 e 20 di Ottobre, manifestazione per il parco di Monza
COMITATO PER IL PARCO A. CEDERNA
C/o Bianca Montrasio, via Raiberti 5, 20052 Monza – MI – Italy
tel.: 039 382147
E-mail: info@parcomonza.org
Web site: www.parcomonza.org
Il tuo clic per un Parco
Inoltre, le dichiarazioni dei dirigenti della Sias, che gestisce il circuito, fanno temere il peggio: massicci interventi stravolgeranno ulteriormente il volto di una delle parti boschive storiche del polmone verde monzese. Si lascia intendere addirittura che potrebbe venire disegnata una nuova pista per rimanere competitivi all’interno di un circo della formula uno che ormai punta sul mercato asiatico ed è disposto a tutto - comprese le gare notturne e la mancanza di vie di fuga nei nuovi circuiti in barba alla sicurezza – pur di accrescere i propri profitti. Tutto questo mentre un serio intervento di recupero del complesso Parco e Villa Reale risulta come sempre affidato a poche risorse economiche. Dall’altra parte, si lascia intravedere la possibilità che molti soldi pubblici saranno sacrificati per sostenere un circuito in difficoltà, a dispetto dei tanti tagli che stanno interessando molti bisogni primari della società. Si ventila l’ipotesi che gli 11 milioni di euro annui che
È il momento di chiamare a raccolta i cittadini. Lo fa il Comitato per il Parco di Monza con una manifestazione prevista per il 19 ottobre e il 20 ottobre. Molti aderenti all’associazione chiedono da qualche tempo un gesto significativo, una presenza diretta sul campo. Domenica 19 ottobre tutti saranno invitati ad una visita guidata speciale. Obbiettivo: non andare a vedere le tante bellezze del nostro Parco, ma toccare con mano le molteplici modifiche al suo volto operate nell’area del circuito negli ultimi 15-20 anni. Allo stesso modo, sarà un’occasione per capire cosa ci potrebbe riservare il futuro. E gli attivisti e i simpatizzanti non faranno sentire la loro presenza solo nel Parco. L’iniziativa sarà anche virtuale. Via internet il giorno dopo chiunque potrà aderire alla manifestazione e proporre, con qualche colpo a mouse e tastiera, riflessioni e messaggi.
Nell’occasione sarà distribuita una ricca documentazione sui tanti interventi operati dalla SIAS negli ultimi decenni, opere che hanno via via eroso il patrimonio boschivo e paesaggistico del nostro Parco.
L’appuntamento per chi vuole partecipare fisicamente è:
DOMENICA 19 OTTOBRE DALLE 10 ALLE 12 CIRCA CON RITROVO AL BANCHETTO DEL COMITATO PER IL PARCO ALL’INCROCIO FRA VIALE MIRABELLO E VIALE DI VEDANO
L’appuntamento per chi vuole partecipare virtualmente è:
LUNEDI’ 20 OTTOBRE PER TUTTO IL GIORNO CLICCANDO SUL SITO www.parcomonza.org
martedì 16 settembre 2008
STRALCI DI ALCUNI ARTICOLI APPARSI DOPO IL GP 2008
Il Giornale di Monza – 16.9.09“Arriva la Formula Uno e il centro storico chiude: commercianti in rivolta”.
Alcuni commercianti affermano: “Inoltre, con la chiusura della strada al traffico, perdiamo anche potenziali avventori che potrebbero fermarsi da noi... Cosi’ facendo il GP... diventa soltanto un disagio”. “.... tra il blocco del traffico e il minor numero di persone che vengono, il GP non e’ piu’ una grossa fonte di guadagno.”
Il Giorno – 16.9.09 Il sindaco Marco Mariani replica alle proteste: “... ne abbiamo piene le scatole dei soliti discorsi degli ambientalisti”. Il Comitato per il Parco “riconosciamo che c’e’ stata da parte del pubblico maggiore attenzione e grossi danni al Parco non ci sono stati.... la Sias conferma la necessita’ di nuovi lavori e adeguamenti della pista per stare al pass con la Formula Uno... non e’ logico ne’ utile che un impianto con questi bisogni stia all’interno di un Parco che invece ha bisogno di essere valorizzato.... Gli amministratori locali sparano cifre a caso sull’indotto del GP quando piu’ volte abbiamo richiesto un’indagine scientificamente fondata ma che non e’ mai stata fatta”.
“Legambiente lancia il grido di allarme : Il Parco sta cambiando la sua fisionomia.”
Si parla di lavori per la messa in sicurezza... ma noi abbiamo ricevuto moltissime segnalazioni di cittadini allarmati.... Sarebbero 23 le aree interessate in qualche modo da lavori, che hanno portato tra l’altro alla costruzione di una tribuna da 12 piani e di due tribunette da tre piani... E’ forse questa la sicurezza di cui parlano? ... La giunta Mariani ha approvato una delibera che rinnova alla Sias fino al 2026 la concessione per la gestione dell’autodromo in cambio di un canone di locazione ridicolo: 800.000 euro.”
Alcune foto scattate durante i giorni del GP
venerdì 12 settembre 2008
Nuove foto !
sabato 26 luglio 2008
L'autodromo di Monza distrugge il parco
• La Regione Lombardia ha destinato 1 milione e 700 milaeuro per finanziare la Sias, una società dell’ACI Milano, per la realizzazione di un centro di guida sicura nel Parco, in un’area prospiciente il Roccolo – recentemente restaurato a cura di uno sponsor privato su iniziativa del Comitato per il Parco A.Cederna – e la Gerascia, due degli ambienti naturali e storici più preziosi del Parco. La Gerascia, splendido prato rifugio di molte specie faunistiche, potrebbe essere asfaltata e messa a disposizione dell’autodromo. • La Giunta Mariani – senza discussione in ConsiglioComunale - ha approvato una delibera che rinnova alla Sias fino al 2026 la concessione per la gestione dell'autodromo in cambio di un canone di locazione ridicolo: 800 mila euro. • Si sta discutendo il progetto dell’architetto Botta diuno stadio della F1 per ospitare 110.000 persone. • Si sta discutendo la costruzione di due piste aggiuntiveche dovrebbero correre parallele al circuito – una interna alla concessione e l’altra esterna. L’unica funzione sarebbe quella di rendere più agevole l’accesso alla pista.Tutti questi interventi comporteranno taglio di centinaia di alberi, sbancamenti, edificazioni di strutture, strade, edifici. Tutto questo in un Parco tutelato anche dalla legge 40.
Sabato 26 Luglio 2008 abbiamo fatto un sopraluogo e fotografato e filmato le aree secondo noi piu' a rischio disboscamento.
Le foto e i filmati li trovate qui
http://picasaweb.google.it/parcodimonza/